Tradizioni

Carnevale a Putignano tra fiabe, satira e ritorno alla normalità.

A Putignano in scena per il Carnevale 2023 le fiabe, da quelle tradizionali reinterpretate in chiave moderna a quelle inedite raccontate dai Giganti di Carta.

La parata di oggi è stata aperta da Farinella e dal suo Alter Ego che hanno annunciato i protagonisti di questi giorni in maschera : i setti carri allegorici in cartapesta alti fino a 16 metri, ognuno ispirato ad una fiaba diversa.

Non mancano riferimenti all’attualità come la guerra in Ucraina, l’imperversare del mondo digitale a discapito dei rapporti sociali, il nuovo ordine politico mondiale che vede protagoniste le donne e il ritorno alla normalità dopo il buio della pandemia.

Sui carri anche la satira politica con i volti riconducibili alla Premier Giorgia Meloni, il Ministro Matteo Salvini, Ursula von der Leyen e re Carlo d’Inghilterra.

Numerosi i gruppi mascherati dedicati al mondo di Alice, alla fiaba del Ranocchio, alla Sirenetta e all’immancabile lupo cattivo portati in parata da scuole e associazioni di Putignano.

Il gruppo di rievocazione storica dei Normanni, la Lega Italiana contro l’Epilessia, in viola per la Giornata Internazionale dell’Epilessia del 13 febbraio e “La bella e la bestia” degli scolari giunti da Cerignola, hanno sfilato fuori concorso.

La sfilata di questa mattina ha raccolto nella cittadina a sud di Bari oltre 20mila persone.

Prossima sfilata domenica 19 febbraio alle ore 15.30.

(Fonte Ansa)

Related Posts