La musica italiana torna su Facebook e Instagram grazie a un accordo transitorio tra Meta e Siae. È tutta in quel ‘transitorio’ la precarietà dell’intesa per la quale hanno espresso soddisfazione entrambe le parti , ma che non è definitivo e resterà in piedi solo fino al 6
Martedì 9 maggio alle 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma il Concerto per la Festa dell’Europa, organizzato in collaborazione con il Comitato per la Qualità della Vita. Protagonista del concerto il duo formato da Adriano Basile e Sofia Moscogiuri, giovani talenti della chitarra allievi del M° Andrea Monarda.In programma musiche di
Il 7 maggio 2023 alle 11.30 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi sarà Renata Lamanda, mezzo soprano di fama internazionale a “Spiegare la musica”. Una lezione aperta con gli allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili. L’evento rientra nel ciclo degli
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini (1814), Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1923) e tre prime rappresentazioni, la prima assoluta in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta (1737), la prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann (1759) e la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul (1874), sono
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Soli Deo Gloria, uno speciale appuntamento dedicato a Papa Benedetto XVI, Pontefice emerito scomparso il 31 dicembre 2022. Pianista e grande cultore della musica “come lode a Dio”, e “come compagna di viaggio” vogliamo ricordarlo attraverso la lettura di
Ad Alberobello curioso fa rima con CRIÒUS, ed è proprio questo il nome del Festival del Fumetto e dell’Illustrazione, primo evento siglato come Città che legge – Centro per il libro e la lettura – Cepell con il patrocinio e il sostegno del Comune di Alberobello e grazie alla collaborazione tra il curatore delle mostre […]
Presentato questa mattina a Matera il programma de “Le Primavere del Jazz” Nella Sala “Lucio Marconi” del Conservatorio, alla presenza del direttore Saverio Vizziello, del direttore artistico del Rosetta Jazz Club, Giuseppe Venezia e del maestro di basso elettrico e improvvisazione musicale, il professor Pierluigi Balducci. La collaborazione tra il Conservatorio “E.R Duni”
Trentunesima edizione delle Giornate Fai di Primavera,(evento annuale organizzato dal Fondo Ambiente Italiano, FAI) protagoniste il 25 e 26 marzo per l’appuntamento del 2023. Tanti di luoghi d’interesse storico, spessore artistico e culturale in Italia vengono aperti al pubblico gratuitamente per un weekend alla fine di marzo. Lo scopo è quello di promuovere la
Sabato 25 marzo 2023 alle ore 18.30 prosegue la rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” con una delle più apprezzate virtuose della tastiera, Varvara Nepomnyashchaya, pluripremiata in tanti fra i maggiori concorsi internazionali e con già all’attivo importanti produzioni discografiche, che eseguirà
“La libertà,” è quest’anno la parola d’ordine del concertone dell’Uno maggio a Taranto organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato. L’evento, autofinanziato con la vendita di magliette e bottiglie di vino e il supporto di alcuni sponsor