Arti Figurative Festival News In Primo Piano

Ad Alberobello Criòus, il Festival del fumetto e dell’illustrazione, continua …

Ad Alberobello curioso fa rima con CRIÒUS, ed è proprio questo il nome del Festival del Fumetto e dell’Illustrazione, primo evento siglato come Città che legge – Centro per il libro e la lettura – Cepell con il patrocinio e il sostegno del Comune di Alberobello e grazie alla collaborazione tra il curatore delle mostre Piero Angelini e MANUSCRIPTA Festival della Letteratura a Fumetti, Giuseppe Palmisano, responsabile de I Presidi del Libro di Alberobello, l’associazione Chianche di Carta (Presidente Alessandra Dragone, vice presidente e direttore artistico “Criòus” Filippo Gigante, Anna Piepoli, Annalisa Miccolis, Angela Gentile, Vincenzo Suriano), la Libreria Mondadori di Angela Gentile, il direttore artistico Filippo Gigante, Nando Cannone dell’Associazione “Libri nei Vicoli del borghi” e la ProLoco di Alberobello.

Dal 4 al 31 marzo, Alberobello ospita 5 mostre dedicate a tantissime opere realizzate da più di 100 disegnatori, ma, in via del tutto eccezionale è possibile visitare Criòus anche nei giorni del 4, del 5 e del 6 aprile dalle ore 17:00 in poi.

“ Una mostra itinerante che va in giro dal 2017. Ai 100 illustratori è stato chiesto di illustrare la strega rossa, quindi l’Ilva, presente in ogni tavola insieme ad un bambino e ad un libro che lo protegge. Questo per rivalutare l’importanza della lettura anche in età pre scolare.

Poi la mostra Nuvole parlanti per i vent’anni del presidio, dice Anna Piepoli dell’associazione Chianche di Carta,e aggiunge come durante la mostra sia emersa l’importanza stimolare i bambini ad illustrare l’immaginario e la stessa realtà”.

ILVARUM YAGA, “ Una mostra itinerante che va in giro dal 2017. Ai 100 illustratori è stato chiesto di illustrare la strega rossa, quindi l’Ilva, presente in ogni tavola insieme ad un bambino e ad un libro che lo protegge. Questo per rivalutare l’importanza della lettura anche in età pre scolare”

Cento Disegnatori contro la Strega Rossa Ilvarum Yaga è una strega capace di trasformarsi in vento e polvere. S’insinua nelle case degli uomini, si nasconde nei corpi dei Bambini e lentamente si nutre dei loro pensieri, dei loro sogni, del loro futuro. I Bambini che vivono e crescono nel Quartiere Tamburi di Taranto sono esposti sin dalla loro vita intrauterina e durante tutta l’infanzia agli inquinanti immessi in ambiente dalle industrie che si trovano a ridosso del quartiere, tra cui la più grande acciaieria d’Europa , l’ILVA (ora Acciaierie d’Italia). L’unica “cura” possibile per contrastare questi possibili effetti nocivi è quella di stimolare la mente, in fase di sviluppo, dei bambini e niente si è dimostrato più efficace della lettura ad alta voce fatta fin dai primi mesi di vita. Prende corpo così l’idea di creare una mostra collettiva finalizzata a raccogliere fondi per sostenere il progetto NATI PER LEGGERE per i Bambini del Quartiere Tamburi.

NUVOLE PARLANTI, parlanti “per i vent’anni del presidio, dice Anna Piepoli dell’associazione Chianche di Carta,e aggiunge come durante la mostra sia emersa l’importanza stimolare i bambini ad illustrare l’immaginario e la stessa realtà e come sia emerso un nuovo interesse per il genere del fumetto”.

In questa mostra c’è tutto quello che è stato fatto col Fumetto: presentazioni, laboratori, conferenze. In questa esperienza si è trattato principalmente il Graphic Novel, il graphic Giornalism e il fumetto didattico per bambini, ma da questa mostra è poi venuta fuori l’idea di parlare gli altri generi di fumetto attraverso due conferenze, con la presenza di professionisti che abbracciano l’intero universo delle “nuvole parlanti”. La mostra è composta da 40 tavole.

SCORIE ILLUSTRATE, Mostra di poesie, racconti e illustrazioni per la sostenibilità ambientale. Fumetti che si trasformano in calendari, calendari che si trasformano in libri. C’è chi dice che i primi petroglifi, i geroglifici egiziani, la colonna traiana, le composizioni pittoriche bizantine, l’affresco di San Clemente e analoghe espressioni siano Fumetto, proprio perché raffigurano immagini sequenziali che raccontano storie. Raccontare storie, ascoltare storie, è sempre stata un’esigenza insita nella natura umana.

Nei millenni l’uomo ha narrato storie con la musica, con la danza, con la scultura, con il teatro, con il cinema, con la pittura, con la letteratura. Raccontare storie unendo la pittura e la letteratura è Fumetto: la chiamano la “Nona Arte”, nulla di più. Ed è proprio con il Fumetto che la Serveco nel 1989 ha cominciato a raccontare storie – all’epoca fantastiche – di riciclaggio dei rifiuti, differenziazione, ecosostenibilità e amore per l’ambiente. Nel 2021 la Serveco torna a diffondere un messaggio importante, guardando alle proprie radici della comunicazione, ossia attraverso il Fumetto, e lo fa con un progetto innovativo e originale: un calendario che non si getta quando scade, ma che si ricicla in un libro, che rimane. A dare vita a questo “calendalibro” entrano in gioco Poeti, Scrittori e Fumettisti, che con la loro Arte celebrano l’amore per la nostra Madre Terra.

Gli illustratori sono: Alessio Fortunato, Andres Mossa, Arcangelo Saracino, Cinzia Ghigliano, Claudio Losghi,Danilo Sforza, David Bacter, Fabio Ramiro Rossin, Fabio Santomauro, Fellow Flora /Stefano Bosi Fioravanti), Francesca Cosanti, Gabriele Benefico, Gian Marco De Francisco, Gianfranco Vitti, Giulio Rincione, Giuseppe Balestra, Grazia La Padula, Greta Xella, Helena Masellis, Laura Scarpa, Lelio Bonaccorso, Linda Aquaro, Lorena Canottiere, Luca Merli, Lucrèce (Lucrezia Buganè), Marisa Vestita, Matteo Alemanno, Nicola Sammarco, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Paolo Castaldi, Piero Angelini, Sapo (Luca Saponti), Sebastiano Vilella, Simone Prisco, Squaz (Pasquale Todisco), Thomas Campi.

Scrittori e Poeti: Abdel Wahab ”Latinos” Yousif, Antonio Lillo, Arcangelo Saracino, Carlo Levi, Colomba Di Pasquale, Danilo Sforza, Francesco Maticoni, Francesco Tomada, Franco Arminio, Franz Kafka, Gino Rago, Giorgio Caproni, Ignazio Buttitta, Kobayashi Issa, Leonardo Sinigalli, Lino Angiulli, Massimiliano Martucci, Nino Pedretti, Piero Gatti, Raffaele Niro, Roberta R. Corsi, Tito Balestra, Tiziano Fratus, Tonino Guerra, Walter Cremonte La mostra è composta da 40 tavole

– LA MAFIA SPIEGATA AI BAMBINI Tratta dall’omonimo libro di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso – BeccoGiallo Editore – Collana Critical Kids. Una pericolosissima epidemia di “mafia” affligge la cittadina di Castelgallo… La mostra è composta da 23 tavole.

-L’IMMIGRAZIONE SPIEGATA AI BAMBINI Tratta dall’omonimo libro di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso – BeccoGiallo Editore – Collana Critical Kids. La mostra è composta da 23 tavole.

L’onore di ospitare il festival è della Casa delle Arti in Largo Martellotta.

Anna Terlimbacco

 

Related Posts