Il Turco in Italia di Gioachino Rossini (1814), Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1923) e tre prime rappresentazioni, la prima assoluta in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta (1737), la prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold
Month: Aprile 2023
Il 16 dicembre scorso, il Soroptimist International ha firmato un Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno, poi diramato alle Prefetture, al fine di coordinare l’attuazione del progetto “Soroptimist per l’Afghanistan” e delle attività promosse dai singoli Club a sostegno delle donne
Domenica 30 aprile 2023 nella VII edizione de La magia delle muse, al Circolo Unione del Petruzzelli, i riflettori saranno puntati sulle creazioni sartoriali, dall’aplomb assolutamente internazionale, degli stilisti protagonisti del defilé più famoso della Puglia, in uno dei Circoli più
Sarà presentato venerdì 28 aprile, alle 18.30, a Martina Francanella Sala Congressi del Park Hotel San Michele. Oltre 350 pagine impreziosite da un ricchissimo materiale fotografico (circa 450 foto realizzate in gran parte dallo stesso autore) per ripercorrere la storia, forse meno
Il Festival della Valle d’Itria festeggia il 10º Premio Abbiati. L’Associazione Nazionale Critici Musicali assegna a Leita Fteita il prestigioso Premio Abbiati per le migliori scene e costumi per la produzione Le joueur di Prokofiev andata in scena nel 48ºFestival della Valle d’Itria 2022.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Soli Deo Gloria, uno speciale appuntamento dedicato a Papa Benedetto XVI, Pontefice emerito scomparso il 31 dicembre 2022. Pianista e grande cultore della musica “come lode a Dio”, e
“Orfeo e le Sirene” torna a Taranto e i tarantini, e i turisti, hanno accolto il gruppo scultoreo con entusiasmo Gli ingressi registrati al MArTA, oltre 5 mila in pochi giorni, dimostrano il grandissimo legame dei tarantini con la storia, il territorio e le proprie radici.
Panevino, frazione di Tursi (MT), rappresenterà i Prodotti Agroalimentari della Siritide catalogati in una “mappa di comunità” su input di Maria Teresa Montesano, cittadina del borgo. “A 137 m sul livello del mare, con una posizione strategica nel “cuore della
A Miglionico nella chiesa Santa Maria Maggiore è possibile visitare il polittico di Cima da Conegliano Tempera su tavola, cm di 370×350. Secondo la tradizione le 18 tavole che compongono il polittico furono acquistate alla fine del 500, sul mercato di Venezia o di Lipsia, dal canonico e
Celebrazioni in tutta Italia per la domenica delle Palme in modo da ricordare l’ingresso del Signore in Gerusalemme. “Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina legata, con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me…i discepoli…condussero