Arti Figurative News In Primo Piano

A Miglionico il polittico di Cima da Conegliano.

A Miglionico nella chiesa Santa Maria Maggiore è possibile visitare il polittico di Cima da Conegliano

Tempera su tavola, cm di 370×350.
Secondo la tradizione le 18 tavole che compongono il polittico furono acquistate alla fine del 500, sul mercato di Venezia o di Lipsia, dal canonico e musicista Marcantonio Mazzone che lo donò al borgo natio per decorare la cantoria della parrocchiale.
In realtà è molto più probabile che il politico sia stato commissionato da Giovannella Caetani d’Aragona, vedova di Geronimo e San Severino, feudatario di Miglionico sposatasi in seconde nozze con Francesco Gonzaga, Patrizio Veneziano.
Nel 1782 le tavole, trasferite intanto nella chiesa di San Francesco, furono assemblate dai baroni Del Pozzo nell’attuale cornice linea barocca di un organo dismesso.
Martin Wackernagel,  storico dell’arte, nel 1907 ricondusse, l’intero politico al veneto Giovanni Battista Cima.
I martiri francescani della predella, forse in origine posti ai lati di una natività dispersa, sono stati in seguito giudicati opera di bottega.  Le Sacre figure, sbalzate dalla luce, giganteggiano severe, come moderne icone, sullo sfondo di placidi paesaggi collinari digradanti. Sul trono della vergine pensierosa, sono incise firma e data: Ioanes Baptista p / 1499

Related Posts